La legge di riferimento per quanto riguarda l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici priivati è la 13/89, approfondita dal DM 236/89, della quale, per maggiore chiarezza, riportiamo un estratto :"- lo spazio necessario all'accostamento e al trasferimento laterale dalla sedia a ruote alla tazza w.c. E al bidet, ove previsto, deve essere minimo 100 cm misurati dall'asse dell'apparecchio sanitario;- lo spazio necessario all'accostamento laterale della sedia a ruote alla vasca deve essere minimo di 140 cm lungo la vasca con profondità minima di 80 cm;- lo spazio necessario all'accostamento frontale della sedia a ruote al lavabo deve essere minimo di 80 cm misurati dal bordo anteriore del lavabo.Relativamente alle caratteristiche degli apparecchi sanitari inoltre:- i lavabi devono avere il piano superiore posto a cm 80 dal calpestio ed essere sempre senza colonna con sifone preferibilmente del tipo accostato o incassato a parete;- i w.c. E i bidet preferibilmente sono del tipo sospeso, in particolare l'asse della tazza w.c. O del bidet deve essere posto ad una distanza minima di cm 40 dalla parete laterale, il bordo anteriore a cm 75-80 dalla parete posteriore e il piano superiore a 45-50 cm dal calpestio.Qualora l'asse della tazza - w.c. O bidet sia distante più di 40 cm dalla parete, si deve prevedere, a cm 40 dall'asse dell'apparecchio sanitario un maniglione o corrimano per consentire il trasferimento"Le misure sono state pensate per consentire l’accesso a chi ha una disabilità motoria e ha necessità di spostarsi attraverso una carrozzina. Per quanto riguarda le porte, la larghezza dovrà essere al massimo di 75/80 cm per un utilizzo agevole.