Realizzazione lu.sa restauri
L tetto ventilato oggi rappresenta la miglior soluzione per una perfetta coibentazione acustica e termica.
Il tetto ventilato permette d’incamerare aria fresca, proveniente dall’esterno (dalla gronda), che riscaldandosi segue il tragitto a salire sotto i coppi o le tegole per poi fuoriuscire dal colmo.
Questo meccanismo del passaggio d’aria contribuisce a coibentare nel miglior modo possibile un ambiente sottotetto, ed inoltre comporta un notevole risparmio energetico
I vantaggi del tetto ventilato in estate e in inverno:
In inverno, disponendo del tetto ventilato, e quindi di una corretta circolazione d’aria, si eviteranno condense e possibilità che il materiale isolante si impregni di acqua. Inoltre, in caso di nevicate, la ventilazione, permetterà lo scioglimento uniforme della neve sul tetto evitando che si formino barriere di ghiaccio.
In estate, l’aria che penetrerà dalla gronda, si riscalderà nell’intercapedine per effetto dell’irraggiamento, ma diventando più leggera e avendo una porta aperta verso l’esterno, fuoriuscirà dal colmo o dalla scossalina, evitando così un accumulo di calore all’interno del materiale di copertura.
Efficiente nella zona di chiusura. E’ quindi utile considerare spessori di isolanti termici maggiori rispetto ad un analogo tetto chiuso.
Perché un tetto possa essere definito ventilato, è importante che ci sia nella sua costruzione:
– struttura portante e perlinatura;
– telo di tenuta, ossia un freno vapore;
– coibentazione, con uno spessore minimo di 16 cm, per la protezione soprattutto dal caldo;
– protezione dal vento ed impermeabilizzazione;
– la camera di ventilazione: questa dev’essere posta fra il manto in coppi e lo strato coibente e dev’essere non inferiore a 5 cm.
– il flusso ascensionale dell’aria non dev’essere ostruito dalle listellature;
– importanti elementi per il corretto funzionamento di un tetto ventilato sono la gronda (dalla quale l’aria deve entrate) ed il colmo o la scossalina (dai quali deve fuoriuscire).
Nel caso non venga rispettato questo schema, non si può parlare di ventilazione, bensì di micro ventilazione.
I prezzi per la costruzione di un tetto ventilato variano, soprattutto dal tipo di materiale utilizzato per la messa in opera, tuttavia possiamo affermare che un tetto completo di isolante, listelli, coppi e tutti gli elementi utili ha un costo di circa 150 € al mq.
N.B. Ricordiamo ai nostri utenti che il tetto ventilato è conforme alle prescrizioni del decreto legislativo 192/05 al fine di limitare i fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e di contenere la temperatura interna degli ambienti e quindi detraibile al 65%
Esempio di tetto ventilato realizzato da lu.sa restauri